Gomma di silicone per gioielli
R Pro Tech 33 è una gomma in silicone liquida bicomponente per addizione, ovvero che ha bisogno che due componenti, una base e un catalizzatore, si miscelino, affinché catalizzi. Questa gomma, di colore rosso, è inodore e sicura, poiché il catalizzatore al platino, normalmente la parte più nociva tra i due componenti, non contiene pittogrammi di sicurezza.
Dotata di elevata stabilità dimensionale, buona resistenza meccanica e viscosità medio-alta, la gomma per stampi in silicone per gioielli R Pro Tech 33 consente di creare stampi trasparenti e traslucidi ad elevata durezza, con notevole precisione nella riproduzione ed elevata resistenza meccanica. É ideale da utilizzare come silicone per oreficeria professionale e per modellismo e mouldmaking.
R Pro Tech 33 è un silicone liquido per calchi con Shore A 33, un grado di durezza che gli consente di avere un'elevata stabilità dimensionale rispetto alle altre gomme, con un ritiro lineare pari allo 0%. Questo significa che con il tempo lo stampo non si ritira, ma mantiene le sue normali misure, resistendo così all’invecchiamento e al trascorrere del tempo.
Il preparato non è da considerarsi pericoloso ai sensi della direttiva 88/379/CEE e successivi adeguamenti.
Come usare la gomma per stampi in silicone per gioielli
Per usare la gomma per stampi in silicone R Pro Tech 33, è necessario agitare i due componenti (base A e catalizzatore B) per omogeneizzarli.
Pesare la base A e il catalizzatore B in parti uguali e miscelarli per circa 1 minuto. Il rapporto di catalisi è di 1:1 (ad esempio 100g Base A e 100g Catalizzatore B) e si raccomanda di rispettare queste proporzioni per garantire le caratteristiche finali del prodotto.
É importante accertarsi che le superfici del recipiente in cui si mescolano i componenti siano perfettamente pulite, asciutte e prive di grasso e che, durante la miscelazione, non restino residue sulla base e sui lati del contenitore. Si consiglia di utilizzare il sottovuoto per 5 -10 minuti prima di colare, per eliminare le bolle d’aria.
Il silicone così ottenuto va colato in uno stampo, cercando di versarlo da un’altezza di 30 cm sempre dallo stesso punto, per non inglobare bolle d’aria.
Il tempo di lavorazione (WT), cioè il tempo disponibile per colare tutto il materiale miscelato, è di circa 25 minuti dall’inizio della miscelazione e l’indurimento avviene in circa 3 ore a 23°C (se la temperatura aumenta, il tempo di indurimento si riduce, se la temperatura diminuisce, il tempo di indurimento aumenta). Dopo 3 ore dall’inizio della miscelazione, è possibile separare il modello dallo stampo in silicone per gioielli.
Nel caso in cui la quantità di silicone per gioielli utilizzata sia inferiore a quella necessaria per completare lo stampo, è possibile aggiungere la quantità mancante di silicone entro 24 ore dall'indurimento del primo strato: il secondo strato di silicone si attaccherà al primo, senza alterare il risultato finale.
Silicone per gioielli R Pro Tech 33: consigli d’uso
L’utilizzo della gomma liquida R Pro Tech 33 è consigliato per la realizzazione di stampi traslucidi e trasparenti destinati all’oreficeria professionale. A causa della sua durezza, questa gomma potrebbe non essere adatta ad un pubblico amatoriale che potrebbe avere difficoltà all’estrazione dell’oggetto una volta che la gomma abbia catalizzato.
Per separare il modello dallo stampo, si consiglia di impiegare un getto di aria compressa tra modello e stampo e di evitare di forzare meccanicamente con spatole o altro, per evitare di deformare lo stampo.
Il silicone R Pro Tech 33 non è adatto per matrici che contengono zolfo o plastilina, poiché questi materiali inibiscono la catalisi della gomma. Se la matrice contiene tali materiali, si consiglia l’utilizzo della R15.
In generale si consiglia sempre di testare il prodotto su una piccola porzione prima di procedere alla colata.
Se occorre realizzare uno stampo ancora più duro si consiglia l’uso di R PRO TECH 45 caratterizzata da una durezza maggiore (Shore A 45).
In alternativa, se si cerca una gomma più morbida, è possibile utilizzare la R PRO 10, R PRO 20 o R PRO 30. Gomme sempre della linea R PRO, quindi dalle medesime performance tecniche e professionali, ma decisamente più morbide che facilitano l’estrazione della matrice, una volta terminata la catalisi.