Gomma siliconica morbida
R Pro 30 è una gomma siliconica liquida bicomponente per addizione, ovvero che ha bisogno che due componenti, una base e un catalizzatore, si miscelino, affinché catalizzi. Questa gomma, di colore giallo, è inodore e adatta ad un uso sia professionale che amatoriale, poiché è facile e sicura da utilizzare, dato che non contiene ingredienti chimici pericolosi grazie al suo catalizzatore al platino, che la rende completamente sicura.
Dotata di elevata stabilità dimensionale, buona resistenza meccanica e media viscosità, la gomma di silicone ad alta lacerazione R Pro 30 consente di creare stampi duri, con notevole precisione nella riproduzione e senza nessuna bolla d’aria. Questa gomma ha inoltre un’ottima resistenza alle alte temperature ed un eccellente effetto antiaderente.
R Pro 30 è una gomma siliconica con Shore A 30, un grado di durezza, che le consente di avere un'elevatissima stabilità dimensionale rispetto alle altre gomme, con un ritiro lineare pari allo 0%. Questo significa che con il tempo lo stampo non si ritira, ma mantiene le sue normali misure, resistendo così all’invecchiamento e durando nel tempo.
Come usare la gomma siliconica per stampi di alta durezza
Per usare la gomma siliconica R Pro 30, è necessario unire il componente A Base con il componente B catalizzatore in parti uguali e miscelarli fino a quando non si avrà un colore omogeneo. Il rapporto di catalisi è di 1:1 (ad esempio 100g Base A e 100g Catalizzatore B). Le due parti vanno pesate e inserite in un recipiente pulito, asciutto e privo di grasso, dove saranno miscelate, per circa 1 minuto, facendo attenzione a non lasciare residui sulla base o sui lati del contenitore.
È importante rispettare le proporzioni raccomandate per garantire le caratteristiche finali del prodotto. Il silicone così ottenuto va colato in uno stampo, cercando di versarlo da un’altezza di 20-30 cm sempre dallo stesso punto, facilitando in questo modo la rottura delle bolle d’aria che si sono formate durante la miscelazione.
Il tempo di lavorazione (WT), cioè il tempo disponibile per colare tutto il materiale miscelato, è di circa 40 minuti dall’inizio della miscelazione e l’indurimento avviene in circa 2 ore e 30 minuti a 23°C (se la temperatura aumenta, il tempo di indurimento si riduce, se la temperatura diminuisce, il tempo di indurimento aumenta).
Dopo 3 ore dall’inizio della miscelazione, è possibile separare il modello dallo stampo in gomma dura.
Nel caso in cui la quantità di gomma siliconica liquida utilizzata sia inferiore a quella necessaria per completare lo stampo, è possibile aggiungere la quantità mancante di silicone entro 24 ore dall'indurimento del primo strato: il secondo strato di silicone si attaccherà al primo, senza alterare il risultato finale.
Gomma siliconica liquida per stampi morbidi R Pro 30: consigli d’uso
L’utilizzo della gomma liquida R Pro 30 è consigliato per la realizzazione di stampi di elevata durezza anche molto dettagliati.
La gomma R Pro 30 non è adatta per matrici che contengono zolfo o plastilina, poiché questi materiali inibiscono la catalisi della gomma. Se la matrice contiene tali materiali, si consiglia l’utilizzo della R15 o R20.
Se l’obiettivo è la realizzazione di stampi ancora più duri si raccomanda l’uso di R PRO TECH 33 (ShoreA 33) o R PRO TECH 45 (ShoreA 45). Si tratta di prodotti con le stesse caratteristiche della linea R PRO, ma contraddistinti da un livello di durezza ancora maggiore. Sono infatti prodotti normalmente utilizzati in ambito orafo per realizzare gioielleria professionale (estrarre un oggetto dallo stampo, potrebbe richiedere l’ausilio di macchine particolari).
Se servono invece stampi più morbidi, si consiglia l’uso di R PRO 10 o R PRO 20.